Frequently Asked Questions
Quando è consigliabile iscriversi?
È opportuno iniziare le procedure per l'iscrizione durante il secondo o terzo anno e partire l'anno della quarta superiore. Raccomandiamo di iscriversi al programma con largo anticipo, in modo da svolgere le pratiche nei tempi adeguati, poter scegliere la destinazione che desideri e approfittare di eventuali promozioni e borse di studio.
Dovrò fare degli esami quando torno in Italia?
Il Ministero della Pubblica Istruzione esclude gli esami. Il consiglio di classe, tuttavia, potrà sottoporti a delle verifiche nelle materie che fanno parte del piano di studi in Italia e che non hai studiato all'estero.
Come funziona l'apprendimento della lingua?
Le iniziali difficoltà linguistiche e di adattamento che potresti incontrare durante i primi giorni del tuo High School Program vengono in breve tempo superate grazie al pieno coinvolgimento nella nuova realtà, al supporto della famiglia ospitante e dei rappresentanti locali.
Dove vivrò durante il periodo all’estero?
In base al programma che sceglierai potrai essere ospitato da una famiglia ospitante attentamente selezionata o alloggiare presso un college.
Posso sapere già prima di partire materie e attività extra scolastiche che potrò frequentare?
Potrai vagliare le disponibilità solo una volta arrivato in loco. Sii aperto: sperimenta nuove discipline sportive, cimentati in attività mai provate. Saranno esperienze che porterai con te per sempre!
Quali sono i prezzi?
I prezzi variano in base al tipo di programma, alla destinazione, alla durata e ad altre variabili.
Studiare 3 mesi all'estero (o di più) aiuta davvero con la lingua?
La risposta è: assolutamente sì.
Una volta scelta una durata, il programma può essere prolungato?
Dipende dal programma e dalla destinazione; contatta la tua agenzia per maggiori dettagli. In genere il costo del programma originale più il prolungamento è più elevato che scegliere subito una durata completa.
Posso scegliere la località e la scuola?
Dipende dal programma scelto. Per indicare alcune preferenze è richiesto un supplemento.
Conosco già una famiglia ospitante, posso andare a vivere con loro?
Sì, contatta i nostri Star Tutor per maggiori informazioni.
Quali sono le caratteristiche delle famiglie che ospitano?
Le famiglie possono essere di diverse tipologie: coppie più o meno giovani, con o senza figli, famiglie allargate o famiglie monoparentali con o senza figli. Le famiglie ospitanti possono essere di diversa estrazione sociale, religiosa, economica e culturale. Quello che accumuna tutte le Host Family è l’importanza che danno all’accoglienza e la volontà di far sentire lo studente come se fosse a casa sua.
Si va in posti piccoli o grandi?
I programmi scolastici all'estero di scambio culturale privilegiano la sistemazione in località medio-piccole, dove le famiglie accolgono con entusiasmo gli studenti stranieri. Se preferisci soggiornare in una città, scegli un programma con la possibilità di scegliere più specificatamente la meta destinazione finale.
Ci saranno altri studenti italiani in famiglia?
No, tu sarai il solo studente italiano anche se la condivisione con tuoi connazionali fosse una tua richiesta. Si tratta di una regola base del programma. Due persone estranee al nucleo famigliare che parlano la stessa lingua straniera possono dare origine a dinamiche involontarie e spiacevoli. Avere a casa un altro studente che parla la tua lingua ridurrebbe inoltre la velocità e l’efficacia dell’apprendimento.
Potrò viaggiare durante il mio soggiorno all’estero?
Questo è un programma di scambio culturale e non consente di viaggiare in autonomia all’interno del Paese. In alcune destinazioni è possibile che tu prenda parte a viaggi proposti dalle organizzazioni locali agli studenti stranieri, ma sempre e comunque con il permesso della famiglia ospitante e dei tuoi genitori naturali. Le famiglie ospitanti non sono obbligate a far viaggiare lo studente.
Posso svolgere le ore utili per i PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) mentre sono all’estero?
Sì, molte scuole italiane riconoscono il programma scolastico all’estero come ore per i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex ASL). Durante il soggiorno all’estero gli studenti possono svolgere attività di volontariato o altri lavori come richiesto dalla normativa italiana e chiedere poi una dichiarazione scritta che certifichi l’attività effettuata e il relativo monte ore. La scuola italiana, con questo certificato, riconoscerà le ore per i PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro).
Posso partire con un amico?
Il programma dell’anno scolastico all’estero è un programma individuale e partire con un amico comprometterebbe i benefici dell’esperienza, come quello di immergersi completamente nella lingua e nella cultura del Paese ospitante.
È possibile segnalare particolari condizioni di salute?
Qualora tu abbia particolari condizioni di salute da segnalare, è importante segnalarlo al momento del colloquio di selezione. In caso di diete, allergie o altre condizioni particolari, è possibile che venga richiesto un supplemento mensile per sostenere le spese extra.
Se compirò i 18 anni mentre sono all’estero, potrò ottenere la patente di guida?
No, questo non è mai permesso agli Exchange Student.
Viaggerò con un accompagnatore fino alla meta finale?
No, i trasferimenti aerei non prevedono un accompagnatore: volerai verso il tuo sogno in autonomia o, in alcuni casi, con altri Exchange Student.
Cos’è il programma dell’Anno scolastico all’estero (High School Program)?
Grazie al programma dell’Anno scolastico all’estero avrai la possibilità di frequentare dai tre mesi all’intero anno scolastico in una scuola superiore in un altro Paese. Potrai scegliere la tua destinazione preferita tra le molte a disposizione e vivere un’esperienza fantastica. Durante il tuo soggiorno, una famiglia ospitante ti accoglierà e ti farà sentire a casa oppure potrai sperimentare la vita di un college. Sarà un’occasione unica per la tua crescita, imparerai o migliorerai la lingua del Paese di destinazione, stringerai nuove amicizie e conoscerai da vicino un’altra cultura, nuovi stili di vita e tradizioni. Sarà un’esperienza che porterai con te per il resto della tua vita!
Chi può partecipare al programma?
Puoi partecipare al programma dell’Anno scolastico all’estero se sei regolarmente iscritto a una scuola superiore e hai tra i 14 e i 18 anni (in alcune mete le età possono variare leggermente).
Posso rifiutare l’abbinamento con la famiglia ospitante che mi viene proposto?
No, è sempre la famiglia ospitante a scegliere lo studente che desidera ospitare sulla base della Student Application. Gli abbinamenti con le famiglie non possono essere rifiutati a priori.
Quando conoscerò i dettagli del mio placement (famiglia ospitante e High School)?
La comunicazione del placement può avvenire da qualche mese prima fino a qualche giorno prima della partenza, soprattutto per i programmi in cui non è prevista la scelta della scuola.
Come sono le High School all’estero?
Questo cambia in base alla nazione scelta, tuttavia è importante sapere che possono essere di dimensioni piccole (100-300 studenti) o anche di dimensioni grandi (2000-3000 studenti). In alcune nazioni viene richiesto l’uso della divisa o di uno specifico dress code.
Posso ottenere il diploma?
Anche in questo caso la risposta differisce in base alla nazione scelta e al programma richiesto. Frequentando l’intero anno accademico in una high school estera è possibile, se previsto dal regolamento interno e se i risultati scolastici lo consentono, ottenere il diploma.
Di quanti soldi avrò bisogno in loco?
Considerando il costo della vita del Paese di destinazione, le tue spese saranno paragonabili a quelle che sei solito sostenere in Italia. Suggeriamo di partire con una carta di credito ricaricabile, previa verifica del funzionamento nel Paese che ti ospiterà.
Per partecipare al programma la mia famiglia deve ospitare un altro studente?
Assolutamente no, puoi partecipare a un trimestre, semestre o anno scolastico all’estero senza avere l’obbligo di ospitare uno studente straniero.
Faccio sport a livello agonistico, posso continuare a farlo?
Dipende dal programma scelto e dai requisiti della High School in loco. Contatta i nostri tutor per maggiori informazioni.
Suono uno strumento musicale, posso continuare a farlo?
Dipende dal programma scelto e dai requisiti della High School in loco. Contatta i nostri tutor per maggiori informazioni.
Il programma Anno scolastico all’estero è riconosciuto dalla scuola italiana?
L’High School Program è riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana e regolato dalla Nota Miur 10.04.2013, Prot. N. 843. Risulterai assente giustificato e potrai essere riammesso presentando la pagella che ti verrà consegnata dalla scuola del Paese estero. Ti consigliamo di informarti e confrontarti direttamente con la tua scuola di appartenenza sulle specifiche modalità di gestione del rientro.
Posso scegliere le materie che frequenterò all’estero?
Sì, nei sistemi scolastici che lo prevedono è possibile scegliere le materie a scuola tra quelle disponibili. La scelta verrà fatta in gran parte dei casi al tuo arrivo presso la scuola straniera e verrai aiutato in questo da un tutor all’interno della scuola stessa. Trattandosi di sistemi scolastici molto diversi tra loro, non è detto che tu possa trovare le stesse materie che frequenti in Italia; per questo consigliamo, quando possibile, di operare una scelta di materie più simili possibili al percorso scolastico italiano.
Posso scegliere la destinazione?
Puoi scegliere il Paese ospitante che preferisci tra tutti quelli disponibili e la tua scelta è sempre garantita. La destinazione finale precisa dipende invece dal programma scelto.
Vorrei sapere di più sulle famiglie ospitanti
Le famiglie che decidono di ospitare uno studente straniero per un trimestre, un semestre o l’intero anno scolastico sono desiderose di poter vivere in modo profondo questa esperienza e di dare il massimo per trasmettere allo studente tutto l’aiuto e il supporto di cui necessita. A seconda del programma scelto, le famiglie possono essere volontarie o percepire un rimborso spese per l’ospitalità dello studente.
Cosa succede se ho dei problemi in famiglia?
Il personale in loco interverrà per determinare insieme a te e alla tua famiglia ospitante la ragione del problema e trovare una possibile soluzione: ricorda che l’insorgere di una difficoltà non equivale sempre e comunque a un cambio di famiglia, spesso si cercano insieme soluzioni che permettano di proseguire con serenità nella tua esperienza e di crescere anche attraverso il superamento degli ostacoli. Nei casi in cui per svariate ragioni questo non fosse possibile viene anche proposto un cambio di famiglia.
Durante il mio periodo all’estero condividerò la camera?
Questo dipende dalla famiglia che sceglierà di ospitarti: alcune famiglie ospitanti hanno più camere e quindi possono lasciarne una solo allo studente che ospitano, altre famiglie invece potranno mettere a disposizione una camera in condivisione con fratello/sorella straniero o con un altro Exchange Student.
A chi mi devo rivolgere per eventuali problemi sul posto?
Il tuo primo riferimento in loco è la famiglia ospitante con la quale potrai confrontarti su tutti gli aspetti del tuo soggiorno. Inoltre, potrei parlare con il Local Coordinator (referente locale) e il tutor scolastico. Il Local Coordinator, in particolare, sarà il tuo mentore in caso di qualsiasi tipo di problema: difficoltà di adattamento, shock culturale, eventuali problemi con la famiglia ospitante, malinconia di casa.
Il diploma all’estero sostituisce quello italiano?
Questa risposta varia in base all’università che viene scelta dallo studente in Italia o all’estero: alcune università permettono agli studenti che ottengono il diploma (normalmente americano) di iscriversi con il solo diploma estero senza la necessità di ottenere il diploma italiano, altre università non lo ritengono un diploma che possa sostituire il titolo italiano.
Potrò tornare a casa durante l’anno all’estero? I miei genitori potranno venirmi a trovare durante le vacanze di Natale o in altri momenti?
I rientri sono normalmente concessi solo in situazioni molto gravi (come la perdita di un familiare). Per quanto riguarda le visite, nella maggior parte dei casi non sono concesse durante l’anno, ma solo durante le ultime settimane del programma. Le festività sono infatti un’ottima occasione per rafforzare i rapporti con la propria famiglia ospitante e apprendere maggiormente la cultura e le tradizioni del Paese che ti sta ospitando. In alcune destinazioni europee le festività possono non essere incluse e sarà quindi possibile il rientro in Italia.
Sono pronto a vivere un anno all'estero?
Questa è una domanda importante che è bene porsi prima di partire. Per quanto vivere un anno accademico in un paese straniero possa sembrare molto impegnativo, è però anche una delle esperienze più appaganti ed edificanti che tu possa vivere. Sei pronto a vivere all'estero se sei curioso di scoprire nuove abitudini e culture, se sei disposto a fare un po’ di fatica a comunicare all'inizio ma ti senti aperto ad aprirti al mondo e se pensi che il mondo sia troppo grande ed interessante per conoscerne solo una piccola fetta. Se ti ritrovi in almeno una di questi aspetti, allora non aspettare a partire per un anno all’estero!
Chiedi aiuto al nostro STAR tutor che ti potrà seguire non solo con il tuo ordine, ma anche durante il viaggio